Tel.: +39 035 661577 | E-mail: gis@gisimp.it

WE MAKE SECURITY

ANTINCENDIO

IMPIANTI DI RILEVAZIONE INCENDI

La divisione “Fire Safety”, vanta un’esperienza pluridecennale nel campo della protezione dagli incendi. La nostra competenza è specifica ed è integrata da un profondo know-how nell’ingegneria impiantistica e nelle applicazioni, nonché dalla qualità delle apparecchiature dei migliori produttori mondiali.

METTITI IN SICUREZZA

PARTNER

GIS si avvale di partner a livello mondiale quali:

Sistemi prevenzione incendi

I sistemi offerti implementano il concetto di protezione totale: dalla rilevazione degli incendi e dalla presenza di gas, allo spegnimento ed ai sistemi di gestione dell’esodo. Ulteriori servizi come la consulenza nell’analisi dei rischi, la manutenzione ed il training, completano l’offerta. Un impianto rilevazione incendio è costituito da apparecchiature elettroniche atte a rivelare e segnalare tempestivamente la presenza di un incendio all’interno di un edificio: esso assolve l’importante funzione di tutelare e salvaguardare l’integrità fisica di persone e beni materiali. La prevenzione (che riduce la frequenza di accadimento di un incendio) e la protezione (che limita l’entità dei danni) sono le finalità della scienza della “prevenzione incendi”.

  • L’impianto rilevazione incendio a sorveglianza selezionata (a zone): si caratterizza per l’esistenza di una centrale di controllo in grado di distinguere solo se l’incendio si è sviluppato in una certa zona (nella quale è installato un gruppo di rivelatori), ma non permette d’identificare con precisione quale rivelatore ha fatto scattare l’allarme incendio. La mancata individuazione singola dei rivelatori, rende adatto questo tipo d’impianto soprattutto per ambienti e locali di piccole dimensioni, dove questa mancanza non è particolarmente sentita.
  • L’impianto rilevazione incendio a sorveglianza totale (indirizzato): supera i limiti di un impianto a zone: i suoi rivelatori – dotati ciascuno di un proprio identificatore ID – trasmettono alla centrale uno specifico segnale codificato che consente d’individuare, non solo la zona generica da cui è partito l’allarme, ma anche il punto preciso dell’ambiente in cui è installato il rivelatore che ha inviato il segnale d’allarme.             

La protezione incendi è tanto più efficace, quanto più è tempestiva. È evidente quindi, l’attenzione che bisogna attribuirle in fase di studio e analisi preventiva. Aspetto fondamentale della progettazione è l’esame delle variabili a essa connesse, quali:

  • obiettivo della sorveglianza: analisi del rischio, livello del carico d’incendio, pericolo per persone e macchinari;
  • condizioni ambientali generali: caratteristiche architettoniche, dati climatici, fonti di disturbo.                                                             

La progettazione di un sistema di rivelazione è disciplinata dalla norma UNI-9795 che ha stabilito i criteri standard per l’installazione dei sensori e dei dispositivi che segnalano la presenza del fuoco. Oltre ai rivelatori di fumo e gas, le altre parti di un impianto sono i dispositivi di controllo e d’allarme (UNI EN 54-5).

WE MAKE SECURITY